Vai al contenuto

Siti web performanti: le basi

Il tempo in un cui un sito web si “carica” è fondamentale per mantenere l’utente attento e far sì che non si distragga. Come si fa nella pratica?

15.10.25
Tempo di lettura:

Quando parliamo di siti web, ci sono molti aspetti che ci vengono in mente: il design, i contenuti, le funzionalità che vogliamo dare agli utenti, oppure il posizionamento sui motori di ricerca.
C’è solo una cosa che ci viene in mente solo quando viene a mancare: la velocità.

Il tempo in un cui un sito web si “carica” è fondamentale per mantenere l’utente attento e far sì che non si distragga.
Quante volte ti è capitato di cliccare su un link che non si carica e passare ad altro, rendendoti conto solo a fine giornata di avere una pagina ancora aperta, senza sapere bene perché?

Il nostro focus è naturalmente sull’utente, ma un sito veloce offre molti vantaggi:

  • un posizionamento SEO migliore;
  • un minor carico sul server;
  • di conseguenza costi più contenuti.

Quando poi parliamo di un sito che deve fare molto traffico le cose crescono esponenzialmente: un piccolo ritardo, magari di un solo secondo, equivale a migliaia di secondi letteralmente persi ad aspettare.

E come non citare le conseguenze potenziali sui siti di e-commerce? La velocità di uno shop online ci permette di visualizzare più prodotti, di valutarli e di eventualmente acquistarli, in questo caso il tempo è letteralmente uguale a denaro.

Un carrello che non si carica in tempi ragionevoli sono soldi persi!

Ci sono tante cose che si possono fare per rendere un sito veloce e performante, in questo articolo vedremo alcuni aspetti fondamentali da prendere in considerazione fin dalla progettazione e nei prossimi andremo più nel dettaglio!

Hosting e infrastruttura

Un sito ad alto traffico solitamente non può risiedere su un hosting condiviso da pochi euro al mese. La prima scelta è avere una casa solida: server dedicati, VPS o soluzioni managed di qualità. Qui si gioca la prima, grande fetta di performance!

Noi utilizziamo Digital Ocean e Hetzer per i nostri VPS.

Aggiornamenti e manutenzione

WordPress è un ecosistema vivo: core, plugin e temi evolvono continuamente. Tenere tutto aggiornato non è solo una questione di sicurezza, ma anche di velocità. Ogni pezzo obsoleto diventa un collo di bottiglia.

Questa vivacità è anche il principale punto debole: le performance non sono qualcosa che si ottiene il giorno in cui si pubblica il sito, ma sono continuamente misurate e migliorate anche in base ai risultati sul campo. Un sito “veloce” oggi potrebbe essere lentissimo domani, va sempre monitorato e aggiornato.

Plugin: pochi ma buoni

Ogni plugin è una riga di codice in più da caricare, una query in più sul database. L’errore più comune? Aggiungere plugin per ogni esigenza, anche per piccole funzionalità.

La regola è semplice: meno plugin installiamo, meglio è. E devono essere affidabili e mantenuti.

Quel plugin che mostra l’icona di Facebook potrebbe costarti qualche millisecondo: ti serve veramente?

Il lavoro di chi scrive il codice

Non c’è server abbastanza potente se il codice non è efficiente. Vanno evitate query inutili o duplicate, caricare solo i dati necessari senza sprechi e vanno osservate le buone pratiche per costruire un sito web: i file css nell’header, gli script nel footer, tanto per fare degli esempi.
Queste buone pratiche sono soggette a continui aggiornamenti e uno sviluppatore deve restare al passo formandosi continuamente.

I contenuti

Non è solo la struttura di un sito a determinarne la velocità ma anche i suoi contenuti. Pagine con molte immagini non correttamente ridimensionate o ottimizzate ci daranno un’impressione di snervante pesantezza. Quante volte vi è capitato di arrivare su una pagina e di vedere un’immagine materializzarsi lentamente davanti a voi? Con le connessioni veloci questo problema si verifica sempre meno, ma le connessioni cellulari magari in posti con poco “campo” ne soffrono ancora. Il web moderno è fatto in gran parte da immagini, è giusto ottimizzarle per la velocità.

Esistono anche tanti siti web che permettono di verificare quanto queste buone pratiche sono rispettate: PageSpeed Insights o Catchpoint sono strumenti che permettono di avere una fotografia dello stato attuale e che ci aiutano a migliorare continuamente: quante volte un sito web prende tutti “100” il giorno che viene pubblicato e poi pian piano le cose si complicano! È una battaglia continua!

Ma se continui a seguire i nostri articoli ti daremo molte altre informazioni per avere un sito davvero competitivo.

Condividi su
  • Siti web performanti: le basi
    Il tempo in un cui un sito web si “carica” è fondamentale per mantenere l’utente attento e…
    leggi tutto
  • La legge di Tesler e la coperta troppo corta
    Quando un’interfaccia sembra semplice, spesso è perché qualcuno ha fatto un gran lavoro dietro le…
    leggi tutto
  • Servizi fotografici e video su misura
    Lo sai che il successo della tua azienda passa necessariamente per la comunicazione visiva?
    leggi tutto
  • Cosa c’è dietro al processo creativo? 
    L'identità visiva è ciò che rende riconoscibile il marchio. Da dove si comincia a creare?
    leggi tutto
  • Analisi e comunicazione: binomio vincente
    C’è un passaggio fondamentale che non può essere saltato se si vuole costruire una strategia…
    leggi tutto
  • UXDay 2024, una conferenza interdisciplinare
    Sono tanti gli speaker che si sono avvicendati sul palco dell'UXDay 2024 e alcuni ci…
    leggi tutto
  • LaravelDay e VueDay, tra teoria e pratica
    Per i nostri dev è ormai un appuntamento fisso! 
    leggi tutto
  • Nuova energia creativa grazie a Play Copy 2023
    Anche la parte di copy ha bisogno di prendersi un momento per crescere
    leggi tutto
  • Bias cognitivi: nuove pillole utili
    Scopri fono in fondo dove la tua mente può raggirarti
    leggi tutto
  • I bias cognitivi: ostacoli per la mente e leve per il marketing
    Quanta fiducia dai alla tua mente? In questo articolo ti spigheremo che non è così…
    leggi tutto
  • UX e UI design: temi da approfondire
    Ecco la seconda parte del nostro approfondimento dedicato all'UX e UI design, buona lettura!
    leggi tutto
  • UX e UI design: il decalogo definitivo
    Ti è già capitato di atterrare su un sito e non riuscire a ricavare le…
    leggi tutto
  • Kayak, la nostra interfaccia open source per interagire con Docker
    Abbiamo progettato un software che fornisce un ambiente di sviluppo Wordpress in pochi minuti
    leggi tutto
  • Ordini Professionali e presenza digitale
    Un sito web è utile a ogni forma di organizzazione, non si tratta sempre e…
    leggi tutto
  • Progettare siti web per la pubblica amministrazione
    Progettare siti web per gli enti pubblici significa lavorare al massimo grado di efficienza per…
    leggi tutto
  • Comunicare la sostenibilità, quella vera
    Il greenwashing è un boomerang per le aziende che non hanno interesse ad evolvere. Noi…
    leggi tutto
  • Le migliori campagne di marketing del 2022, quelle di valore
    Abbiamo scelto 3 campagne di marketing che più ci sono piaciute (e hanno funzionato) nel…
    leggi tutto
  • Employer Branding: significato e vantaggi per le aziende
    L'Employer Branding è la strategia che definisce, gestisce e promuove l'immagine di un'azienda come luogo…
    leggi tutto
  • Vue Day e Laravel Day
    Impressioni e opinioni del Team Sviluppo su LaravelDay e VueDay 2022
    leggi tutto
  • Excel e Gestionali: i due software per la gestione aziendale
    Automatizzare e ottimizzare è fondamentale per gestire al meglio un'azienda. E grazie all'unione di Excel…
    leggi tutto
  • Le difficoltà nella ricerca di personale
    I fattori che stanno rendendo difficile per le aziende la ricerca di nuovo personale sono…
    leggi tutto
  • Comunicare i valori del bio in modo autentico
    L’esigenza è far comprendere al pubblico quanto impegno e quanta responsabilità ci siano alla base…
    leggi tutto
  • Il metodo Agile all’interno di Nodopiano
    Chi applica e prova l’Agile non torna più indietro. Vuoi sapere come siamo giunti a…
    leggi tutto
  • Web Marketing Festival 2022: il futuro è qui
    Diffusione delle competenze digitali, promozione di temi sociali, innovazione e spettacolo: ecco il nostro WMF!
    leggi tutto
  • GDPR e Nodopiano: (s)piegare le regole
    Il GDPR ha cambiato fortemente il modo di raccogliere e utilizzare i dati degli utenti…
    leggi tutto
  • Come si diventa sviluppatori?
    Cura, semplicità e diffidenza sono i 3 principi da seguire se si vuole diventare sviluppatori
    leggi tutto
  • Chi ha paura della pagina bianca?
    Lo spazio bianco non è un nemico, è l'alleato per rendere un progetto grafico davvero…
    leggi tutto
  • Web 3.0: una rete di opportunità
    Web 3.0, privacy e criptovalute Cosa ci riserva il futuro?
    leggi tutto
  • Top 3 campagne marketing 2021
    Quali sono le campagne che più abbiamo amato nel 2021?
    leggi tutto
  • Trend Graphic Design 2022
    Il 2022 sarà un anno di grande semplicità e minimalismo per il mondo del Graphic…
    leggi tutto
  • Le 4P del Marketing Mix
    “Il marketing mix è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l’impresa impiega al…
    leggi tutto
  • Accessibilità nel web: il nostro impegno
    La web accessibility consente di fornire contenuti e funzionalità fruibili a qualsiasi utente, senza discriminazione
    leggi tutto
  • LaravelDay 2021
    Impressioni e opinioni del Team Sviluppo sul LaravelDay 2021
    leggi tutto
  • Gestione dei progetti in home working
    Nell’ultimo anno abbiamo investito molte energie per strutturare il nostro project management
    leggi tutto
  • Font e caratteri tipografici: una scelta di stile
    Scegliere il font per un progetto è un modo per avvicinarsi al cliente e comunicare…
    leggi tutto
  • PWA vs APP native: tutto quello che devi sapere
    La PWA è il mix ideale tra un'app e un sito web, riunisce le migliori…
    leggi tutto
  • La creazione di una campagna di sensibilizzazione
    Come comunicare un messaggio: dal concept della campagna alla data visualization, passando per i social…
    leggi tutto
  • Rebranding: a cosa ti serve?
    Il tuo brand è riconoscibile tra tutti gli altri? Cosa lo differenzia in maniera inequivocabile…
    leggi tutto
  • Come creare tabelle HTML responsive in puro CSS
    Come mostrare le tabelle di dati nei dispositivi mobile?Un problema che tutti si ritrovano a…
    leggi tutto
  • Perchè NodoPiano?
    Cosa vuol dire nodopiano? O meglio, nodo piano? Ve lo spieghiamo in questo post in…
    leggi tutto
  • Personalizzare gli elenchi numerati con CSS
    Qualche dritta da developer in questo post ad alto contenuto tecnico. Elenchi numerati con CSS:…
    leggi tutto